Pianificazione familiare delle cure
Il dentista deve essere medico di fiducia, garanzia di serietà e qualità, considerato al pari del tuo medico di famiglia.
Da recenti studi sulla situazione del mercato dentale italiano risulta che il dentista è considerato medico di fiducia da nove italiani (93%) su dieci.
In otto casi su dieci (82%) gli italiani si rivolgono sempre allo stesso dentista.
Con la crisi economica in atto, però, ci vanno sempre meno: infatti, meno di sei italiani su dieci (57%) dichiarano di essere andati dal dentista nell’ultimo anno.
Lo studio privato è il preferito. Quasi quattro italiani su dieci dichiarano di essersi rivolti all’Asl almeno una volta (37%) e appena il 5% afferma di essersi rivolto ad uno studio odontoiatrico in franchising (quelli ricavati nei negozi su strada o in un centro commerciale).
Pochi (4%) anche gli italiani che si sono curati almeno una volta all’estero, a conferma che il cosiddetto “turismo odontoiatrico” è già in fase di esaurimento, anche perché più della metà di coloro che si sono rivolti a dentisti all’estero hanno dichiarano che non lo rifarebbero.
A dirsi per nulla interessati alle cure fuori i confini sono otto (81%) italiani su dieci.
Infine le agenzie di viaggio specializzate in “turismo dentale” sono poco apprezzate: solo uno su dieci (11%) le prenderebbe in considerazione.
Questi dati, sinceramente, mi confortano.
Perché, allora, non sono stati vani ed inutili gli sforzi di far sentire i pazienti nel mio studio dentistico come a casa loro; di aver fatto in modo che nel mio studio vi fossero cure per tutte le tasche: dalle soluzioni funzionali a quelle ottimali, fino alle soluzioni di lusso.
Durante il susseguirsi degli appuntamenti odontoiatrici, con molti pazienti si è creata una familiarità che ha portato a condividere i momenti di distensione e le cose più serie, a volte attraverso la partecipazione della propria interiorità, altre volte nel silenzio discreto e rispettoso della libertà di ognuno di esprimere i propri pensieri, pareri o preferenze.
La vicinanza nei momenti decisivi o di difficoltà ma anche la critica o la correzione quando necessarie, hanno creato legami di rispetto reciproco e relazioni durature e significative sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista esistenziale: per molti sono diventato forse più di un parente.
Su queste basi di fiducia, rispetto e reciproca conoscenza sono stati fondati interi programmi di salute orale per le famiglie, tenendo conto del fatto che gli onorari per le relative prestazioni gravavano spesso, tutti contemporaneamente, sullo stesso unico reddito e, per questo, è stato necessario elaborare il piano di cura del singolo componente, all’interno della situazione dentale complessiva del nucleo familiare.
Posta la famiglia al centro di questa pianificazione, nel rispetto delle direttive di qualità e delle norme deontologiche
- abbiamo individuato insieme le cure più urgenti per ciascun membro,
- abbiamo pianificato gli interventi in modo da ottimizzare i tempi e il peso sul bilancio familiare,
- abbiamo concordato appuntamenti simultanei per più membri per evitare troppe spese di viaggio e di spostamenti,
- abbiamo pattuito sconti particolari per ripagare la fiducia che tutta la famiglia mi ha accordato.
Tra le varie spese mediche, quelle per il dentista sono tra le più costose: influiscono, secondo le statistiche, per oltre il 7% del budget familiare. Per questo si aspetta, spesso, l’ultimo minuto per intervenire, con il rischio di trovarsi davanti un preventivo pieno di zeri.
Se le spese per un intervento dentistico fossero troppo elevate, si può ricorrere a un finanziamento: esistono prodotti ad hoc espressamente pensati per la copertura delle spese odontoiatriche. Si tratta di una soluzione adottata oggi da molte famiglie, per alcune delle quali è una necessità, mentre per altre si tratta di una pianificazione del budget familiare che sfrutta la possibilità dilazionare i pagamenti nel tempo.
Questa scelta permette di non concentrare l’esborso in un orizzonte temporale breve, beneficiando di tassi particolarmente interessanti.
Sono convenzionato con sistemi di credito alle famiglie che rispondono alle varie esigenze.