Dentatura mista tardiva da 9 a 12 anni (periodo adolescenziale)

Un bravo dentista deve seguire attentamente la permuta dentaria per favorire una armonica crescita del viso e una corretta estetica del sorriso.

La progressiva sostituzione dei denti decidui ad opera dei corrispondenti permanenti si chiama permuta e durante il suo svolgimento si verificano, occasionalmente, intoppi di vario genere.

Il cemento radicolare del dente deciduo, a volte, si fonde con l’osso alveolare e blocca il dente al suo posto (anchilosi), costringendo il dente permanente o a rimanere incluso o, deviandolo dalla sua traiettoria di eruzione, ad uscire in una posizione anomala. Altre volte, anche in assenza di anchilosi del dente deciduo, i permanenti possono rimanere inclusi.

Altri difetti come frenuli labiali e linguale corti, disarmonie sul piano verticale (morso aperto e morso profondo) o sul piano sagittale (morso incrociato) possono portare a malocclusioni di classe II o III.

Malocclusioni di classe 2 e 3
Malocclusioni di classe II e III

Alcune volte possono essere presenti ancora abitudini viziate come l’interposizione del labbro inferiore e la deglutizione atipica che devono essere assolutamente corrette in questo periodo, nel quale non si parla più di ortodonzia intercettiva ma di ortodonzia correttiva. È spesso necessario l’affiancamento di un trattamento logopedico e di riabilitazione miofunzionale con ginnastica linguale.

Calendario della permuta dentaria

6 – 8 anni Incisivi centrali inferiori e superiori
7 – 9 anni Incisivi laterali inferiori e superiori
6 – 7 anni Primi molari
10 – 11 anni Primi premolari
9 – 12 anni Canini
11 – 12 anni Secondo premolare
11 – 13 anni Secondo molare
16 – 21 anni Terzo molare

Terapie praticabili

In questa fascia di età da nove a dodici anni è importante:

  • Educare il bambino ad una corretta igiene orale sia dei propri denti che delle apparecchiature ortodontiche.
  • Rafforzare i genitori sull’importanza dell’igiene alimentare.
  • Curare le carie dei denti decidui e permanenti.
  • Eseguire le sigillature dei primi molari permanenti.
  • Effettuare applicazioni locali di fluoruri.
  • Controllare le fasi di permuta.
  • Applicare mantenitori di spazio in caso di perdita prematura di denti decidui.
  • Eliminare i denti in anchilosi.
  • Recuperare i denti inclusi.
  • Riabilitare eventuali disturbi del linguaggio (collaborazione pediatra-dentista-logopedista).
  • Eliminare i frenuli patologici.
  • Correggere le abitudini viziate.
  • Correggere le malocclusioni (morso aperto, morso profondo, cross-bite, classe II e classe III).

Nel periodo adolescenziale la permuta dentaria volge al termine, la crescita scheletrica richiede interventi decisivi e risolutivi in tempi rapidi con apparecchiature ortodontico-ortopediche o con apparecchiature fisse con uso di bande e brackets ortodontici.

Dott. Carlo Setta

Linkedin Dentista Carlo Setta Il tuo dentista di fiducia