Dentatura decidua da 0 a 3 anni (periodo neonatale)

La prima visita dal dentista deve essere effettuata intorno ai 3 anni per diagnosticare lesioni cariose e prevenire malocclusioni dentali.

La dentatura decidua (o denti da latte) è composta da 20 denti, dieci per ciascuna arcata, essi sono fondamentali

  • per la masticazione
  • per il linguaggio
  • per l'estetica del bambino
  • perché mantengono lo spazio per i denti permanenti
  • perché stimolano la crescita delle ossa mascellari e della mandibola

Essi compaiono nella bocca del bambino a partire da circa sei mesi di età con l'eruzione degli incisivi centrali inferiori (indicati nella figura col numero 1) seguiti, dopo circa un mese, dagli incisivi centrali superiori (numero 2) e, dopo un altro mese, dagli incisivi laterali superiori ( numero 3) e dagli incisivi laterali inferiori (4). A circa un anno di età compaiono i primi molari superiori (5) ed i primi molari inferiori (6). Intorno a 16-18 mesi spuntano i canini superiori (7) ed i canini inferiori (8).

Pedodonzia

A due anni la dentatura si completa con la comparsa dei secondi molari inferiori (9) e dei secondi molari superiori (10). Si registrano variazioni di circa sei mesi in anticipo ed in ritardo e sono considerate normali. Ritardi maggiori devono essere controllati.

Calendario di eruzione

6 – 7 mesi Incisivi centrali e laterali inferiori
8 – 9 mesi Incisivi centrali e laterali superiori
12 – 16 mesi Primi molari e canini
24 – 30 mesi Secondi molari

Mineralizzazione dei denti decidui e permanenti

Le radici degli incisivi e dei primi molari completano la loro calcificazione a 2 anni e mezzo, quelle dei secondi molari e dei canini a 3 anni e mezzo.

La mineralizzazione dei denti permanenti procede di pari passo con quella dei denti decidui: infatti alla nascita comincia già a calcificare il germe dentario del primo molare definitivo, progressivamente tutti gli altri fino al 10° anno di età, quando comincia a mineralizzare anche il germe del terzo molare permanente (dente del giudizio).

La mineralizzazione di smalto e dentina dei germi dentari, sia decidui che permanenti, è influenzata da molti fattori esterni, quali infezioni virali, terapie farmacologiche, traumi, ecc. che possono dare origine a macchie e discolorazioni.

Stabilizzazione della dentatura decidua

All'età di tre anni la dentatura decidua è completa, come pure la forma delle arcate.

Se non sono presenti abitudini viziate (ciuccio, suzione delle dita, interposizione della lingua) i denti decidui chiudono tra loro in un buon rapporto occlusale (prima codifica dell'occlusione). Spesso è presente il digrignamento dei denti (bruxismo) che, fino a 6 anni può essere considerato accettabile perché le arcate dentarie e l'articolazione temporo-mandibolare non sono ancora mature ma, dopo la comparsa dei primi molari permanenti (che avviene appunto intorno a 6 anni), non può essere più accettato perché inizia la seconda codifica dell'occlusione dentaria.

Terapie praticabili

In questo periodo terapie odontoiatriche importanti non sono quasi mai praticabili in ragione della scarsa collaborazione dei bambini ancora troppo piccoli.

È però fondamentale, anche in collaborazione col pediatra che segue il bambino, valutare lo sviluppo della dentizione, programmare un piano di prevenzione della carie e delle malocclusioni, vigilare sull'instaurarsi di negative abitudini alimentari.

I genitori devono essere motivati alla prevenzione della carie attraverso l'attuazione di una sana alimentazione e di una corretta igiene orale per il proprio bambino. Si inizierà a pulire i primi dentini con una garzina umida per passare progressivamente all'uso di uno spazzolino morbidissimo che, quanto prima, si insegnerà ad usare autonomamente al bambino imitando i movimenti dei genitori.

Attraverso quello che apparentemente sembrerà un gioco, il bambino imparerà a lavare i suoi dentini con la supervisione e l'aiuto dei genitori trasformandolo in una sana abitudine per tutta la vita.

Infine, alcune malocclusioni devono essere precocemente intercettate (terza classe) per programmare quanto prima l'inizio del loro trattamento.

Tra i due ed i tre anni di età va effettuata la prima visita dal dentista!

Successivamente il bambino va controllato alla poltrona ogni 4-6 mesi per abituarlo al contatto con il dentista e con l'ambiente odontoiatrico.

Dott. Carlo Setta

Linkedin Dentista Carlo Setta Il tuo dentista di fiducia