Gnatologia
La bocca non solo è fondamentale per la masticazione, la deglutizione e la fonazione ma è anche legata, attraverso l’ATM, al sistema posturale.
Nonostante la gnatologia clinica si conosca da oltre un secolo, è solo da poco più di venti anni che viene normalmente praticata negli studi dentistici più aggiornati. Il suo obiettivo clinico è il mantenimento o il ripristino del corretto equilibrio nei rapporti tra mandibola e mascellari, tra i denti in occlusione, tra le due articolazioni temporomandibolari, tra i muscoli dell'apparato stomato-gnatico (compresa la lingua) ed il sistema nervoso che li comanda. Normalmente il movimento della mandibola è libero, isotonico, senza stress per le strutture contigue ed annesse.
La gnatologia è una branca dell'odontoiatria particolarmente complessa che studia tutte le patologie che riguardano i movimenti articolari della bocca e conseguentemente di tutti gli organi ad essa connessi:
- Difficoltà disordini o disturbi nell'apertura e chiusura della bocca.
- Incoordinazione o blocco della mandibola ("click" e "locking").
- Dolori alla mascella, al viso, al collo, alle spalle, alla schiena.
- Dolori alle orecchie, sordità ricorrenti, acufeni (fischi alle orecchie).
- Vertigini o senso di instabilità.
- Mal di testa inspiegabili.
- Frequenti infiammazioni del nervo trigemino facciale.
- Frequenti strappi o stiramenti muscolari.
- Problemi posturali.
L'ATM (articolazione temporo-mandibolare) svolge la funzione di articolare il movimento complesso della mandibola nei tre piani dello spazio, fondamentali per la masticazione e la fonazione. Sono concessi sia i movimenti simmetrici (apertura, chiusura, protrusione, retrusione) che quelli asimmetrici (lateralità, masticatori ed altri movimenti automatici).
Il sesso femminile è molto più colpito di quello maschile dai disturbi dell'ATM, con un rapporto di 8 a 1. L'insorgenza della patologia che si può presentare a qualunque età e senza particolari sintomi premonitori, si manifesta con rumori di click alle orecchie o affaticamento dei muscoli masticatori, fino a dolore in zona periauricolare, dovuti all'occlusione dentale sbagliata (malocclusione) che può portare ad uno squilibrio di tutti i muscoli correlati alla mascella e agli elementi del cavo orale.
Dopo un'accurata anamnesi e la corretta diagnosi, la terapia utilizzata in gnatologia è il BITE, una placca in resina che migliora la chiusura delle arcate dentarie e ristabilisce la loro posizione corretta.